In età evolutiva l’intervento psicologico può essere indicato sia a scopo di prevenzione e sostegno, sia in caso di disturbo conclamato, sotto forma di psicoterapia.
L’approccio proposto è di tipo cognitivo comportamentale basato su un modello teorico che considera rilevante, ai fini del benessere fisico e psicologico, la consapevolezza delle proprie emozioni, pensieri e comportamenti.
Gli interventi nell’infanzia e nell’adolescenza coinvolgono due ambiti:
Intervento psicoterapeutico: si basa sull’esplorazione dei modi distorti di pensare, degli errori che bambini e adolescenti possono fare nell’attribuire significati a ciò che accade o nel valutare se stessi e gli altri.
Intervento di prevenzione: la psico-educazione sviluppa e potenzia nel bambino e nell’adolescente capacità e competenze che costituiscono “fattori protettivi” per la salute psicologica: risoluzione dei problemi, autocontrollo, espressione di emozioni e bisogni, competenze sociali, tolleranza alla frustrazione.