I principali disturbi che si osservano in età evolutiva sono:
Disturbi d’ansia da separazione (CLICK leggo testo)
Disturbo d’ansia sociale (CLICK leggo testo)
Disturbo d’ansia generalizzato (CLICK leggo testo)
Disturbi d’ansia da separazione
Essi manifestano ansia eccessiva ogni qualvolta devono separarsi dalle figure di attaccamento, evidente da sintomi quali nausea, tremito, senso di paura e aspettative di eventi catastrofici. Spesso le crisi d’ansia da separazione impediscono a questi bambini di frequentare la scuola e di addormentarsi in assenza del genitore.
L’idea di staccarsi dal genitore crea panico in questi bambini.
Affinchè si possa parlare di Ansia da Separazione è necessario che siano presenti i seguenti sintomi:
•ansia inappropriata ed eccessiva per la separazione dalle figure di attaccamento;
•conseguenti difficoltà a stare in qualsiasi luogo lontani dai genitori (scuola, dormire nella propria camera);
•preoccupazione irrealistica e persistente di perdita di uno o entrambi i genitori e/o paura che possa accader loro qualcosa di brutto;
•incubi connessi alla separazione.
Tali sintomi devono durare da almeno 4 settimane, devono provocare disagio familiare, sociale, scolastico e lavorativo. L’esordio deve essere collocabile prima dei 18 anni.
Disturbo d’ansia sociale
L’Ansia Sociale è caratterizzata da paura marcata e persistente per situazioni sociali o prestazionali in cui il soggetto è esposto al possibile giudizio degli altri, che crea comportamenti di fuga ed evitamento di situazioni sociali.
I sintomi fisici includono: senso di soffocamento, vampate, palpitazioni, tremori, mal di testa, attacchi di nausea e vomito, impressione di morire.
Il bambino ha COSTANTEMENTE ansia in situazioni pubbliche
È COSCIENTE che il timore è ESAGERATO, ma non riesce a controllarlo
Incomincia ad EVITARE molte situazioni sociali
Spesso l’Ansia Sociale si manifesta in associazione con altri disturbi quali: altri Disturbi d’Ansia, Disturbi del Sonno, Disturbi dell’Alimentazione, sintomi depressivi.
Disturbo d’ansia generalizzato
Basta “un niente” a far preoccupare un bambino.
Mostra eccessiva preoccupazione per un’ampia varietà di situazioni.
Principalmente si osserva:
- Irrequietezza
- Affaticamento
- Difficoltà a Concentrarsi
- Irritabilità
- Tensione Muscolare
- Disturbi del sonno
Nonostante possa esserci consapevolezza dell’eccessività delle loro preoccupazioni rispetto alle diverse situazioni, bambini e ragazzi, sentono di non essere in grado di avere un controllo su esse.
Il disturbo d’ansia generalizzata può comparire spesso assieme ad altri disturbi tra cui ansia sociale, ansia da separazione, depressione e disturbo da deficit di attenzione e iperattività.
A differenza delle normali preoccupazioni, o paure vissute durante l’infanzia, il disturbo persiste per almeno sei mesi e causa una compromissione del funzionamento in ambito sociale, scolastico e familiare.