Con il termine DSA ci si riferisce ai soli disturbi delle abilità scolastiche, e in particolare Dislessia, Discalculia, Disortografia e Disgrafia.
Principale caratteristica è quella della “Specificità”, intesa come un disturbo che interessa uno specifico dominio di abilità in modo significativo ma circoscritto, lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale.
E’ ampiamente provato che la tempestività è una delle variabili più rilevanti per l’efficacia di un intervento di recupero, diminuendo inoltre il rischio di comparsa di problemi emotivi secondari al disturbo di apprendimento.
L’Organizzazione mondiale della sanità classifica questi disturbi come disabilità per cui il bambino non è in grado di automatizzare i processi di lettura e/o scrittura e/o calcolo se non attraverso specifiche tecniche di apprendimento e adeguati supporti che esulano dai processi di apprendimento cui il bambino è sottoposto nel contesto scolastico.




