La comunicazione è un aspetto essenziale della vita umana, e poiché richiede l’attività concomitante di più funzioni a livello corticale e dell’integrazione sensoriale, è anche la più complessa.
Fin dalla nascita siamo immersi in “un mondo di parole”, attraverso il continuo scambio comunicativo impariamo ad utilizzare segni e codici linguistici condivisi: impariamo a parlare.
La padronanza di una lingua rappresenta la base imprescindibile per la conquista dell’autonomia personale e per lo sviluppo delle capacità di interazione sociale e affettiva.


I disturbi della comunicazione interessano circa il 10% dei bambini in età prescolare e il 4% dei bambini in età scolare e si manifestano con quadri clinici molto diversi tra loro; una diagnosi precoce può migliorare la prognosi e diminuire i rischi di cronicizzazione del disturbo per questo è necessaria un’attenta valutazione clinica a cui può seguire un progetto riabilitativo individualizzato.
Il logopedista è l’ operatore sanitario specializzato che si pone come riferimento nella prevenzione, educazione e rieducazione dei disturbi specifici della comunicazione a livello sia della voce, sia della parola che del linguaggio scritto e orale.
VALUTAZIONE CLINICA
La valutazione dei disturbi del linguaggio e della comunicazione nei bambini richiede particolare attenzione, poiché sono molteplici i fattori che concorrono all’arresto o all’alterazione del corretto sviluppo della comunicazione infantile.
L’attività clinica del logopedista nel nostro centro è così strutturata: un primo incontro informativo viene svolto con i genitori per la raccolta della storia dello sviluppo linguistico del bambino con particolare riguardo alla natura ed alla gravità del problema presentato.
Una serie di incontri (da tre a cinque in relazione all’età ed al problema presentato) vengono successivamente svolti con il bambino dove attraverso l’utilizzo appropriato di diversi strumenti –osservazione libera, valutazione dell’organizzazione del gioco spontaneo e strutturato, somministrazione di protocolli specifici e standardizzati-, viene messo in evidenza il profilo evolutivo linguistico del bambino in tutti i suoi aspetti sia quantitativi che qualitativi.
In questa fase uno o più incontri -per la definizione del profilo cognitivo- possono essere svolti anche dalla neuropsichiatra infantile o dalla neuropsicologa.
PROGETTO RIABILITATIVO LOGOPEDICO
Il progetto riabilitativo logopedico nasce dall’analisi delle osservazioni e dei test strutturati proposti è sempre individualizzato, e all’interno del nostro centro è sempre discusso in equipe multidisciplinare (Neuropsichiatra Infantile e Neuropsicologo).
All’interno del progetto vengono illustrati i trattamenti e le loro finalità, i tempi e le modalità degli incontri; viene sempre discusso e concordato con la famiglia in caso di minori, diversamente direttamente con il fruitore della prestazione.
DISTURBI SPECIFICI DELLA VOCE (DISFONIE)
I disturbi della voce possono comparire in tutte le fasce d’età nel bambino sono legati allo sforzo vocale ed al cattivo uso della voce
genitori attenzione i bambini ci guardano cercate di fornire sempre un feed back comunicativo corretto altrimenti non riusciremo ad ottenere buoni risultati con la terapia! Leggi tutto…
DISTURBI SPECIFICI DELLA PAROLA
I disturbi della parola possono arrivare a qualsiasi età e influiscono sulla capacità dell’individuo di pronunciare le parole in modo comprensibile e le cause possono essere svariate. A prescindere dalla loro gravità, i disturbi della parola influiscono sulla capacità di una persona di interagire e di comunicare con gli altri, di esprimere i propri bisogni e pensieri e di essere compresi. Leggi tutto…
DISTURBI SPECIFICI DEL LINGUAGGIO ORALE E SCRITTO
Il Disturbo Specifico de Linguaggio si presenta come una alterazione dello sviluppo delle normali abilità linguistiche del bambino. Le ultime ricerche confermano la sua origine neurobiologica e un’alta percentuale di familiarità, stimata intorno al 70%. Leggi tutto…
PREVENZIONE - EDUCAZIONE
In logopedia, la prevenzione viene effettuata a diversi livelli:
- dall’intervento di informazione ed educazione sanitaria sul corretto sviluppo del linguaggio e della comunicazione: l’importanza del ruolo dell’interazione e della stimolazione alla comunicazione, i segnali d’allarme per l’individuazione precoce dei problemi;
- e mediante l’applicazione di test di screening in ambito scolastico: con l’applicazione di procedure rapide i test di screening individuano precocemente i soggetti che potrebbero avere un disturbo.
RIEDUCAZIONE
Con trattamenti precoci mediante tecniche di riabilitazione ed intervento specifiche, i disturbi presentati possono eliminati o ridurne la progressione mediante tecniche di riabilitazione ed intervento specifiche, volte anche a prevenire gli ulteriori problemi che potrebbero derivare.