Che cos’è il PDP?

ridinet-5

 

Il Piano Didattico Personalizzato Il PDP (Piano Didattico Personalizzato) è un documento che deve essere scritto dagli insegnanti, dopo essersi confrontati con gli specialisti che seguono l’allievo e i genitori. 1 Vedi C.M. 101 del 30 dicembre 2010 sulle iscrizioni 54 4

Lo scopo di questo documento è di dichiarare quali sono le strategie e gli strumenti che la scuola intende mettere in atto per meglio favorire l’apprendimento dello studente. Questo senza modificare i contenuti del programma scolastico, che rimangono gli stessi della classe.

In particolare, nelle Linee Guida che accompagnano la Legge 170/2010 si dichiara che il PDP deve contenere: 1. Dati anagrafici dell’alunno. 2. Tipologia di disturbo. 3. Attività didattiche individualizzate. 4. Attività didattiche personalizzate. 5. Strumenti compensativi utilizzati. 6. Misure dispensative adottate. 7. Forme di verifica e valutazione personalizzate.

Il PDP è un “contratto”condiviso fra Docenti, Istituzione Scolastiche, Istituzioni Socio-Sanitarie e Famiglia per individuare e organizzare un percorso personalizzato, nel quale devono essere definiti tutti i supporti e le strategie che possono portare alla realizzazione del successo scolastico degli alunni DSA.

Il PDP compilato va dato in copia alla famiglia, accompagnato eventualmente da lettera protocollata. Questo documento, che verrà anche firmato dalla famiglia, potrà essere verificato e modificato nel corso dell’anno scolastico, a garanzia che quanto previsto nel documento sia effettivamente efficace.

Contattaci

Richiedi informazioni

Sending

©ABILMENTE - Centro di Psicologia e Logopedia Via Papa Giovanni XXIII , 3 - 27058 Voghera

info@centroabilmente.it - Tel. 3394456354 - 3338720710

P.IVA/C.F. 02436710186 - Realizzato da P.Y.G. Design Studio

Log in with your credentials

Forgot your details?