Quando è utile un trattamento di riabilitazione nei DSA?

infanzia_adolescenza_1

In base a quanto raccomandato nella Consensus Conference (2011), Il trattamento deve essere iniziato quanto più precocemente possibile, ovvero al momento della diagnosi di DSA (dalla fine della seconda classe primaria per dislessia, disortografia e disgrafia; dalla fine della terza classe primaria per la discalculia), o nel momento in cui si ponga un forte “rischio” di disturbo (precedentemente alle classi citate), sempre tenendo conto del profilo scaturito dalla diagnosi e seguendo le indicazioni in essa riportate.

Chi effettua il trattamento riabilitativo nei DSA?

Il trattamento deve essere effettuato da specialisti sanitari, nel caso specifico: psicologi esperti nella riabilitazione neuropsicologica, logopedisti e neuropsicomotricisti.

Il trattamento è Dominio-specifico, quindi il riabilitatore deve intervenire sugli ambiti specifici della difficoltà. (Ovvero lavorerà sulla lettura, e se necessario sul linguaggio in quanto suo prerequisito, per la dislessia. Per la disortografia interverrà sulla scrittura, e se necessario sul linguaggio in quanto suo prerequisito. Per la disgrafia lavorerà sull’ortografia e se necessario sulla motricità fine in quanto suo prerequisito. Per la discalculia lavorerà sul sistema del calcolo e dei numeri e, quando necessario, sulla memoria a breve termine e sulle abilità visuo-spaziali in quanto suoi prerequisiti)

Si ritiene che un trattamento sia efficace quando migliora l’evoluzione di un processo più della sua evoluzione naturale.

Contattaci

Richiedi informazioni

Sending

©ABILMENTE - Centro di Psicologia e Logopedia Via Papa Giovanni XXIII , 3 - 27058 Voghera

info@centroabilmente.it - Tel. 3394456354 - 3338720710

P.IVA/C.F. 02436710186 - Realizzato da P.Y.G. Design Studio

Log in with your credentials

Forgot your details?